Trading online
Investire in borsa richiede una serie di capacità e competenze tali e si deve evitare di ritenerla una cosa banale e alla portata di tutti. In quest’ultima concezione si celano i rischi di quanti cominciano a giocare in borsa in rete. Il trader è quella persona dotata di capacità di controllo per essere obiettiva nei momenti difficili. Paura e avidità sono i due estremi su cui poggia tale disturbo. La persona che gioca in borsa online passa da uno stato di angoscia ad uno d’eccitazione. Tale alternanza si intreccia con il bisogno di mantenere il controllo su se stessi che fa perdere il controllo. Reiterato nel tempo questo comportamento si trasforma in una vera e propria compulsione retta da quella miscela di sensazioni. Come per altre problematiche anche in questo caso chi chiede l’intervento o induce all’intervento, sono i familiari o le ingenti perdite economiche.
Gambling o gioco d’azzardo
Questa tipologia di problema presenta le stesse caratteristiche di quello definito il “classico” gioco d’azzardo, casinò, sale da gioco, ecc. con la sostanziale differenza dei tempi e dei luoghi. Giocando virtualmente d’azzardo, elimino lo spazio e il tempo, potendo farlo quindi, in qualsiasi ora del giorno o della notte e in ogni luogo io possa essere, basta avere un computer collegato alla “rete”. Oltre a queste componenti catalizzatorie, si aggiunge pure quella del continuo aumento del numero e della diversità dei giochi. Dalle slot machines, alle carte, le possibilità di scommessa sono moltissime. Ci troviamo di fronte ad una compulsione basata sul piacere. Vincere, poi perdere e vincere nuovamente è il motore di questa compulsione. Quindi, alla prima vincita non mi fermo, continuo fino alla perdita, aspettando poi la nuova vincita, traendo il piacere proprio da questa alternanza di vittorie e sconfitte. Spesso le persone con questa problematica sviluppano comportamenti aggressivi o depressivi. La richiesta d’aiuto deriva spesso dai familiari o dalle persone più vicine a chi presenta tale problematica, o dalla persona stessa per le conseguenti perdite di denaro, resa in crisi economica dal perpetuarsi ti tale comportamento.