performance atleta

Performance per gli atleti, squadre e allenatori

L’attività dello psicologo dello sport si evidenzia in tre grandi settori:
atleta
gruppo
società

Le attività svolte in favore esclusivo del singolo atleta riguardano alcune aree specifiche:
• Motivazione
• Ansia generalizzata o ansia pre-gara
• Gestione del momento di crisi
• Gestione dell’autostima
• Gestione degli obiettivi a breve-medio e lungo termine
• Recupero dall’infortunio
• Facilitazione delle comunicazioni con il tecnico
• Gestione dei blocchi

Per quanto riguarda il gruppo, vengono svolte attività di tipo complesso che riguardano prevalentemente i seguenti ambiti:
• Definizione dei ruoli
• Individuazione e sostegno della leadership
• Facilitazione delle comunicazioni interne al gruppo
• Facilitazione delle comunicazione con il tecnico
• Aumento della motivazione del gruppo
• Aumento della coesione di gruppo
• Definizione degli obiettivi del gruppo

Per le società le principali aree d’intervento sono:
• Gestione degli atleti e allenatori
• Gestione difficoltà interne
• Ottimizzazione del servizio fornito all’atleta
• Rapporti con i media
• Consulenza
• Gestione conflitti allenatore-atleta/ allenatore-squadra