attacchi di panico e disturbo di panico

alberto benessere, salute, terapia breve

Attacchi di panico e disturbo di panico: sintomi e cura

Psicoterapia per gli attacchi di panico e il disturbo di panico

Un attacco di panico è l’insorgenza di un’estrema ansia acuta, generalmente di breve durata, in cui si provano sintomi come tachicardia, sudorazione, palpitazioni, a volte si arriva fino allo svenimento. Si associano inoltre sintomi psicologici come paura di morire, di perdere il controllo, di impazzire.

Gli attacchi di panico successivi al primo episodio difficilmente sono legati alla situazione reale vista come spaventosa, ma sono forti crisi d’ansia per la paura che possa venire l’attacco. Ci si trova di fronte ad un costante senso di tensione, un’ansia anticipatoria per “paura della paura” dell’attacco. La difficoltà di gestione di quest’ansia eccessiva, sappiamo poi porterà all’attacco di panico vero e proprio.

Coloro che soffrono di attacchi di panico, tenderanno ad evitare tutte quelle situazioni che possono far scatenare un attacco, sviluppando anche fobie specifiche. Maggiori saranno gli evitamenti, per sfuggire alle situazioni panicanti, rispetto a quella in cui si è avuto il primo attacco di panico, più la relazione con gli altri e con il mondo si ridurrà e più difficile sarà la cura.

Per chi soffre di attacchi di panico, il costante controllo del proprio stato dell’ansia, è un meccanismo abbastanza comune il quale però, abbassa la soglia dei meccanismi di allarme, aumenta la sensibilità della persona, e l’intensità percettiva percepita, creando un circolo vizioso che faciliterà l’insorgere del panico in più situazioni.

Generalmente i trattamenti per il panico possono essere di due tipi: farmacologico o psicoterapico. La scelta è individuale, però vorrei ricordare che il farmaco toglie i sintomi dell’ansia, ma non elimina la paura perché quella è cognitiva. Nella pratica quotidiana ho visto come con la terapia breve strategica si ha una risoluzione dei disturbi di panico pari al 90% dei casi. Il numero di sedute è usualmente inferiore a dieci. Attraverso la terapia breve strategica si va ad interrompere quel circolo vizioso che facilita l’insorgenza del panico sostituendolo con uno virtuoso che migliorerà la mia qualità di vita.

Link: fondazione veronesi

National library of Medicine: epidemiologia nel 21th secolo

World Health Organization